L’Etruria toscana fu una grande fucina di artigiani-artisti, dove furono realizzati quelli che oggi sono considerati dei veri capolavori del mondo antico. Il percorso narrativo è una geografia dell’artigianato artistico etrusco, che trova la sua massima espressione nelle collezioni dei Musei. Alle produzioni dei centri più importanti, come Chiusi, Volterra, Arezzo, si affiancano quelle di una vasta pluralità di officine, per la maggior parte a dimensione locale, che esaltano le caratteristiche e le specificità di ogni singolo territorio.
A cura di Marta Coccoluto
In copertina, Antefissa a testa di Satiro, Museo Archeologico di Piombino, VI-V sec. a.C.