Percorso narrativo San Jacopo ad Altopascio

Copertina di: San Jacopo ad Altopascio

Presentazione

L’istituzione ospedaliera di Altopascio fu fondata intorno alla metà dell’XI secolo in un’area paludosa a sud-est di Lucca, il cui processo di bonifica fu completato solo nel corso dell’Ottocento. Per il fatto di essere stato a lungo l’unico insediamento abitativo nel vasto territorio a sud-est di Lucca della zona e tappa di cruciale importanza lungo la via Francigena in un’impervia area di collegamento tra la Toscana settentrionale e quella centrale, l’ospedale di Altopascio crebbe rapidamente di importanza, vivendo un periodo di particolare floridezza nella seconda metà del XII secolo, grazie alla speciale protezione pontificia cui fu sottoposta dal 1154. In tale epoca l’ospedale ricevette numerose donazioni fondiarie ed ottenne il diritto di esigere le decime dalle pievi del territorio. Il borgo sorto intorno all'ospedale fu fortificato fra Due e Trecento e gestito dall’Ordine dei Cavalieri del Tau fino al suo scioglimento nel 1459 imposto da Pio II. In seguito il complesso proseguì a svolgere la sua funzione assistenziale dei viandanti, prima sotto la gestione della famiglia fiorentina dei Capponi e poi sotto il diretto controllo granducale. L’ospedale fu definitivamente soppresso nel 1773 e le sue strutture furono divise e cedute ai privati